Etica dirigente

Puntualità ordine e educazione, anche nel saluto, sono caratteristiche fondamentali per una gestione dei rapporti interpersonali per un miglioramento costante dell’immagine societaria e della persona (spogliatoi in ordine e puliti a fine allenamento/gara).

1. Norme comportamentali del dirigente

Vestite la divisa e siete rappresentanti ufficiali di una società, la vostra società, ricordatevelo in ogni momento ed in ogni comportamento.
Il rispetto delle persone e dei ruoli è basilare.

La nostra società è da difendere sempre ovunque comunque contro tutto e contro tutti, eventuali rimostranze e/o considerazioni sono da comunicare in sede a chi di competenza.
Ciò che un qualsiasi Dirigente/collaboratore della società esprime in luogo pubblico è amplificato, è quindi indispensabile che ognuno si controlli sia nel comportamento che nel linguaggio ogni qualvolta si ritrovi in tale situazione, l’educazione ed il rispetto sono d’obbligo.

Ogni qualvolta un genitore si rivolgesse a voi siate cortesi.
La sede è il luogo dove si discutono le problematiche societarie e dove le stesse devono restare! Non si tollerano fuoriuscite di notizie.

Nuove norme ( es. privacy ) e problematiche gestionali, ci obbligano ad un comportamento nei confronti dei ragazzi, sempre di maggior attenzione. Siamo rispettosi e attenti e pretendiamo rigorosamente rispetto.

Il campo da gioco è momento di crescita per tutti. Anche in partita cerchiamo di distinguerci come società esemplare e ricordiamo che i nostri atleti ci guardano e prendono ad esempio...sempre.
Il dirigente deve presentarsi dall’arbitro ed alla squadra avversaria e mettersi a disposizione per tutta la durata della manifestazione.
Esistono in società responsabili per ogni settore, qualora insorgesse una problematica il dirigente è pregato di contattare la società.

Il dirigente è responsabile per le trasferte, le partite casalinghe e per le problematiche che insorgessero all’interno del gruppo e dello spogliatoio.
Il dirigente deve sempre controllare  lo spogliatoio al termine della gara.
I dirigenti dovranno indossare l’abbigliamento sportivo ufficiale della società, sono tenuti a tenere un linguaggio appropriato e mai scurrile, ricordandosi che come una persona si presenta è come una persona viene ricordata, quindi il saluto sarà fondamentale sempre.

Tecnici, giocatori e dirigenti e tutto il personale che opera all’interno del nostro centro sportivo sono parte integrante della nostra società, difendiamoli sempre e comunque tutti.

Cerchiamo di elevare il livello della nostra società e siamo fieri di rappresentarla in ogni momento!

Contattaci

Hai una domanda ? Contattaci, ti risponderemo il prima possibile !